Abstract del DVD prodotto dal Comitato per la Canonizzazione di Mariantonia Samà presentato alla Comunità andreolese il 7 agosto 2016.
Dicembre 2019
Il miracolo attribuito a Mariantonia è stato riconosciuto ed il Santo Padre firmerà il decreto di beatificazione, atteso per il mese di marzo 2020.
I fedeli andreolesi, presenti in molte parti del mondo, attendono con ansia questa data per celebrare, in comunione spirituale con il paese di origine, la grande festa della Beatificazione di Maiantonia Samà.
CAUSA DI BEATIFICAZIONE
27 maggio 1953 |
Muore in S.Andrea Jonio (Catanzaro) la mistica Mariantonia Samà – da tutti
conosciuta
|
Maggio 2003 |
Viene pubblicato il volume Mariantonia |
3 agosto 2003 |
I resti mortali di Mariantonia vengono traslati nella Chiesa Matrice dei Santi Pietro e Paolo di S.Andrea Jonio
durante una cerimonia religiosa presieduta da Mons. Cantisani, su incarico dell’Arcivescovo di Catanzaro Squillace Sua Eccellenza Antonio
Ciliberti. La solennità della cerimonia religiosa attesta il
|
Luglio 2006 |
Viene stampato il volume di Dora Samà “ Una vita Nascosta in Cristo - La Monachella di San Bruno”
|
6 gennaio 2007 |
Mons. Antonio Ciliberti nomina Postulatore Don Vincenzo Manzione, della Diocesi Teggiano Policastro (Sa).
|
9 febbraio |
Mons. Antonio Ciliberti costituisce il Tribunale Diocesano nominando Don Edoardo Varano Giudice delegato, Don Vincenzo Zoccali Promotore di Giustizia, Rita Dominijanni Notaio Titolare, Daniela Martin Notaio Sostituto. La Commissione Storica è costituita da Don Leonardo Calabretta e da Don Gregorio
Montillo.
|
2 aprile 2007 |
Richiesta di Mons. Ciliberti alla Conferenza Episcopale Calabra del parere per l’introduzione della Causa di Beatificazione di Mariantonia Samà.
|
20 aprile 2007 |
La Conferenza Episcopale Calabra esprime unanime parere favorevole per l’introduzione della causa di Beatificazione.
|
13 luglio 2007 |
Richiesta dell’Arcivescovo Mons.Ciliberti alla Congregazione delle Cause dei Santi del nihil obstat all’avvio della Causa di Beatificazione di Mariantonia Samà.
|
1 agosto 2007 |
Mons. Antonio Ciliberti emana il Decreto di introduzione della Causa di Canonizzazione della Serva di Dio Mariantonia Samà.
|
5 agosto 2007 |
L’Arcivescovo Ciliberti annuncia ufficialmente l’apertura del Processo di Canonizzazione.
|
29 settembre 2007 |
La Congregazione delle Cause dei Santi concede l’autorizzazione all’apertura
|
1 novembre 2008 |
Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco costituisce il Tribunale Ecclesiastico per istruire il processo sul presunto miracolo, avvenuto nella Diocesi di Genova, per intercessione della Serva di Dio Mariantonia Samà.
|
2 marzo 2009 |
S.E. Mons. Antonio Ciliberti , nella Chiesa Matrice di S.Andrea, alla presenza di un eccezionale numero di fedeli,
dopo la firma
|
12 ottobre 2009 |
Gli atti e la documentazione prodotta dal Tribunale diocesano vengono depositati presso la Congregazione per
le Cause dei Santi a
Roma.
|
23 ottobre 2009
Gennaio 2013
2014 |
Il Tribunale Ecclesiastico di Genova conclude i
La Congregazione per le Cause dei Santi rilascia il Decreto di Validità.
Viene depositata la "Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis".
|
Il Comitato è lieto di comunicare che, secondo la procedura, innovata nel 1983 da Giovanni Paolo II con la Costituzione Apostolica " Divinus Perfectionis Magister" Circa la nuova legislazione per le Cause dei Santi, il Postulatore, Fra Carlo Calloni, sotto la guida del Relatore Padre Alfredo Simon, e con l'aiuto del collaboratore Fra Pasquale pitari, ha elaborato la "Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis".
La Positio sviluppata sui contenuti di seguito indicati:
stampata e corredata dei voti dei Consultori Storici e dei chiarimenti del Relatore e degli esperti, è stata consegnata alla Congregazione.
In ordine di arrivo la Positio verrà esaminata prima dai consultori teologi, i quali, dopo la discussione nel Congresso speciale, affideranno i voti, con le conclusioni del Promotore della Fede, al giudizio della Congregazione ordinaria dei Padri Cardinali e Vescovi.
Se il risultato sarà positivo la Congregazione chiederà al Santo Padre di poter preparare il Decreto sull'eroicità di vita e di virtù della Serva di Dio che potrà diventare in tal modo venerabile.
L'iter umano può considerarsi così concluso. Occorrerà il riconoscimento di un miracolo ( uno per la beatificazione ed uno per la canonizzazione) cioè dell' intervento divino, su intercessione del venerabile, a conferma della giusta aspirazione dei fedeli alla concessione del culto.
Ricordiamo che, nel caso specifico, è già in atto l'analisi di un supposto miracolo di guarigione avvenuto, su intercessione di Mariantonia Samà, nella Diocesi di Genova che, se confermato, potrà portare alla Beatificazione di Mariantonia.
Il Comitato affida la felice conclusione del processo di Beatificazione alle accorate e fiduciose preghiere dei fedeli che sapranno invocare il rapido concretizzarsi della volontà di Dio.
08-08-2016
Il 7 agosto 2016, durante la cerimonia di commemorazione di Mariantonia Samà, Padre Pasquale Pitari, che segue con passione e competenza lo sviluppo della Causa di Canonizzazione, ha ufficialmente comunicato che i consultori teologi hanno espresso all'unanimità parere positivo in merito alla venerabiltà. Vi è dunque fondato motivo di credere che, dopo la valutazione dei Padri Cardinali e Vescovi, possa essere emesso il Decreto di Venerabilità.
Del pari si può sperare che la valutazione, ancora in corso, del miracolo attribuito all'intercessione di Mariantonia abbia esito positivo e, quindi, che il processo presso la Congregazione si concluda con la Beatificazione della Serva di Dio Mariantonia Samà.
Il popolo andreolese si affida fiducioso alla benevolenza divina!
Dopo il rito religioso è stato presentato ai numerosi fedeli presenti alla commemorazione, il documentario "La Serva di Dio Mariantonia Samà", prodotto dal Comitato al fine di diffondere la conoscenza dell'intenso rapporto tra Mariantonia ed il popolo andreolese che si è snodato nell'arco dei sessanta anni di martirio della Serva di Dio.
Ha degnamente concluso la manifestazione uno splendido, gradito ed apprezzato concerto di musica sacra offerto dal Maestro Cristian Cosentino con la sua Schola Cantorum e la partecipazione straodinaria del soprano Stefania Campicelli e del tenore Antonino Mauceri.
Dicembre 2017
Il popolo andreolese esulta: In data 18 dicembre 2017 il Santo Padre Francesco autorizza la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare 12 decreti tra cui il Decreto riguardante "le virtu' eroiche della Serva di Dio Mariantonia Samà, Laica; nata a Sant'Andrea Jonio ( Italia) il 2 marzo 1875 e ivi morta il 27 maggio 1953".
Mariantonia è Venerabile.
Attendiamo fiduciosi il riconoscimento del miracolo attribuito alla Venerabile Mariantonia Samà che consentirà di proclamarla BEATA
BOLLETTINO
SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE
Martedì 19.12.2017 N.0909
Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi
Il 18 dicembre 2017, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante
l’Udienza, il Santo Padre ha autorizzato la medesima Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti:
- il miracolo, attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Giovanni Battista Fouque, Sacerdote diocesano; nato a Marsiglia (Francia) il 12 settembre 1851 e ivi morto il 5 dicembre
1926;
- il miracolo, attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Tiburzio Arnáiz Muñoz, Sacerdote professo della Compagnia di Gesù, Fondatore delle Misioneras de las Doctrinas Rurales ; nato
l’11 agosto 1865 a Valladolid (Spagna) e morto a Málaga (Spagna) il 18 luglio 1926;
- il miracolo, attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio Maria Carmen Rendiles Martínez, Fondatrice dell’Istituto delle Siervas de Jesús de Venezuela ; nata a Caracas (Venezuela)
l’11 agosto 1903 e ivi morta il 9 maggio 1977;
- il martirio dei Servi di Dio Teodoro Illera Del Olmo (al secolo: Cirillo), Sacerdote professo della Congregazione di San Pietro in Vincoli, e 15 Compagni, uccisi in odio alla Fede durante la
persecuzione religiosa in Spagna nel 1936 e nel 1937;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Stefano Wyszyński, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Arcivescovo Metropolita di Gniezno e Varsavia, Primate di Polonia; nato a Zuzela (Polonia) il 3 agosto 1901 e
morto a Varsavia (Polonia) il 28 maggio 1981;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Alfonso Barzana, Sacerdote professo della Compagnai di Gesù; nato nel 1530 a Belinchón (Spagna) e morto a Cuzco (Perú) il 31 dicembre 1597;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Paolo Smolikowski, Sacerdote professo della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo; nato il 4 febbraio 1849 a Tver (Russia) e morto a
Cracovia (Polonia) l’11 settembre 1926;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Patrizio Peyton, Sacerdote professo della Congregazione di Santa Croce; nato il 9 gennaio 1909 a Carracastle (Irlanda) e morto a San Pedro (Stati Uniti d’America)
il 3 giugno 1992;
- le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Anna di San Giuseppe (al secolo: Maria Anna de Manzanedo Maldonado), Fondatrice dei Monasteri delle Suore Agostiniane Recollette; nata ad Alba de Tormes
(Spagna) il 5 agosto 1568 e morta a Madrid (Spagna) il 15 aprile 1638;
- le virtù eroiche della Serva di Dio Luisa Maria Langstroth Figuera De Sousa Vadre Santa Marta Mesquita e Melo ( Luiza Andaluz ), Fondatrice della Congregazione delle Ancelle di Nostra Signora di
Fátima; nata il 12 febbraio 1877 a Marvila (Portogallo) e morta a Lisbona (Portogallo) il 20 agosto 1973;
- le virtù eroiche della Serva di Dio Anna del Salvatore (al secolo: Marianna Orsi), Suora professa della Congregazione delle Suore Figlie di Sant’Anna; nata ad Albareto (Italia) il 22 febbraio 1842
e morta a Palermo (Italia) il 7 giugno 1885;
- le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Antonia Samá, Laica; nata a Sant’Andrea Jonio (Italia) il 2 marzo 1875 e ivi morta il 27
maggio 1953.
[01943-IT.01] [Testo originale: Italiano]
[B0909-XX. 01]